Post

INSEGNANTI E ALLIEVI

                                             LE NUOVE IDENTITA' DEL BAMBINO Con il tempo le identità del bambino aumentano, non è più solo un figlio, ma anche uno studente, un compagno di classe; nello stesso tempo aumentano le aspettative e le attese e non saranno più solo i genitori a guidarlo e istruirlo ma anche tutto il personale scolastico. In questa nuova situazione cambieranno i comportamenti del bambino che potrebbero stupire i genitori ma che anno parte della crescita.                                    LA COMUNICAZIONE NELL'ATTIVITA' EDUCATIVA Attività educative a scuola: si presenta come uno scambio comunicativo attraverso un                                                       dialogo Comunicazione educativa: trasmissione di informazioni tra un mittente e un ricevente Metacognizione esplicita: il ricevente dichiara di aver ricevuto e compreso il messaggio                                                  permettendone una riformulazione Funzione

LA RELAZIONE EDUCATIVA

Immagine
                                               L'INFLUENZA DEGLI ALTRI Relazione educativa : - rapporto tra studenti                                       e docenti                                     - interazione sociale                                          stabile (ci si                                                    incontra con                                                    cadenza frequente)                                     - influenza il nostro                                            comportamento                                     - prepara i giovani ad                                       essere cittadini                                               adatti a vivere in una                                       società La scuola unisce la società e l'individuo, il suo scopo è quello di plasmare socialmente i singoli. La relazione sociale può essere verbale o non verbale                          ROUSSEAU: CONTRO L'INLUENZA DELLA SOC

L'educazine cristiana fino a sant'Agostino

Immagine
CRISTIANESIMO ED EDUCAZIONE: LA SALVEZZA DELL'ANIMA Il Cristianesimo è una religione che riceve una grande importanza negli ultimi secoli dell'impero romano; anche se dopo una lunga fase di persecuzioni. I Monasteri, oltre ad essere isole di salvezza dalle invasioni dei germani e dalle guerre sono anche centri di conservazione e di trascrizione di opere del passato. I primi strumenti educativi del Cristianesimo sono i Vangeli che parlano della figura di Cristo e del suo esempio. Cristo insegna attraverso esempi concreti, che si trovano nelle parabole, che sono racconti didascalici, dove ci sono due situazioni messe a confronto per favorire la comprensione di concetti complicati con illustrazioni semplici. http://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2777:la-salvezza-cristiana-&catid=334:npg-annata-1975&Itemid=207 LA PRIMA EDUCAZIONE CRISTIANA E L'IMPORTANZA DEI FANCIULLI L'educaz

età ellenistica

Immagine
LE STRUTTURE E IL PERCORSO EDUCATIVO IN ETA' ELLENISTICA Durante l'età ellenistica la prima formazione avveniva attraverso la famiglia, sotto la cura delle donne di casa; dai 7 ai 19 anni invece frequentavano la scuola pubblica, sotto la tutela dei municipi. Q ui arriva il pedagogo , una figura che si prende cura degli studenti, aiutandoli nelle attività scolastiche ed essendo un riferimento per loro, il maestro invece assolve il compito dell'insegnamento. ISTRUZIONI Istruzione primaria  (7-12 anni): durante questo periodo gli studenti imparano a leggere e a scrivere, acquisiscono i primi rudimenti di matematica, fanno anche musica e ginnastica; sono molto frequenti le punizioni corporali a chi è lento nella comprensione. Istruzione secondaria (12-20 anni): riguarda la formazione umanistica e scientifica, viene insegnata anche la letteratura e il retore si prende cura della produzione scritta e orale degli allievi. In quell'epoc

Isocrate

Immagine
ISOCRATE Isocrate rinuncia ad una rifondazione del sapere ritenendo che non sia possibile raggiungere una verità assoluta; egli persegue un ideale culturale ed educativo meno elevato, ma proprio per questo più accessibile dagli uomini.  Ogni rifiorire della cultura greca nei secoli troverà Isocrate come punto di riferimento, tanto da essere considerato il "padre dell'Umanesimo" Isocrate vuole insegnare le tecniche oratorie come i sofisti, ma a differenza loro Isocrate vuole formare autentiche personalità , caratterizzate sia da valori morali che da un'ampia erudizione. La sua opera Nicocle si sofferma sulla formazione di un uomo di Stato che sia una persona colta e onesta: politica, oratoria ed etica sono molto congiunte; invece, nell' Antidosis, illustra la propria attività didattica difendendola. La scuola di Isocrate si dedica alla formazione dell'oratore, prevede quattro anni di studio dove viene fornita una preparazione enciclopedica, che compr

LA MOTIVAZIONE

Immagine
LA MOTIVAZIONE AD AGIRE Motivazione:- " è l'insieme dei meccanismi                                 biologici e psicologici che                                   determinano l'azione,                                         l'orientamento verso un                                     obbiettivo e, infine                                               l'intensità della                                                     perseveranza: più si è                                        motivati, più l'attività è                                      significativa e persiste nel                                  tempo." - Lieury e                                             Fenoulliet                        - ogni motivazione ha diverse                                                                                                      origini SOGGETTIVA: qualcosa dentro di noi, es. istinti, bisogni, tratti caratteriali, tendenze